![]()
Giornata di lavoro su : Stato di avanzamento del Progetto Strategico CNR:
"Conoscenza per immagini: un'applicazione ai Beni Culturali"(Programma preliminare)
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Aosta
Aosta, 29 gennaio 1996
Obiettivi
Il Progetto Strategico: "Conoscenza per immagini: un'applicazione ai Beni Culturali", lanciato dal CNR nel 1994, si e' proposto lo sviluppo di metodologie e tecniche che trovino il loro fondamento teorico e sperimentale nella integrazione delle conoscenze peculiari dei settori dell'analisi e della sintesi delle immagini. Per poter verificare e validare gli strumenti metodologici sviluppati, si ritenuto indispensabile definire un'area applicativa in cui metodi di trattamento di immagini reali e di modelli di sintesi siano entrambi necessari e che sia di interesse culturale e strategico per il Paese: quest'area è stata individuata nel campo della tutela, del recupero e della fruizione dei Beni Culturali.
In particolare, la problematica della salvaguardia dei Beni Culturali e' stata circoscritta ad alcuni aspetti della rappresentazione di processi di degrado di alcuni materiali tipici costituenti l'edilizia storica.
Obiettivi della giornata sono quelli di presentare, prevalentemente a comunita' operanti nell'ambito dei Beni Culturali, i risultati fino ad ora conseguiti dai gruppi di ricerca del Progetto Strategico, con riferimento al caso di studio individuato: il Teatro Romano di Aosta. Si auspica che tale occasione sia foriera di confronti, approfondimenti di collaborazioni e formulazione di nuovi progetti multidisciplinari tra ambienti della ricerca in diversi settori dell'informatica e esperti ed operatori della conoscenza e salvaguardia del patrimonio culturale.Argomenti
Verranno presentate comunicazioni sui seguenti argomenti:
- acquisizione, organizzazione e gestione di dati eterogenei (geometrico architettonici, caratteristiche chimico-fisiche dei materiali, ambientali, storico-archivistici)
- ricostruzione di immagini e di oggetti, associazione di parametri chimici, fisici e colorimetrici dei materiali
- modellazione di stati di degrado e simulazioni in ambiente virtuale
- interfacce per la comunicazione con tipologie di utenza diversificate.
Comitato di programma
Dott.ssa Laura Moltedo (IAC-CNR-Roma, Coordinatore del Progetto Strategico CNR)
Dott. Lorenzo Appolonia (Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Aosta, Responsabile del Laboratorio di Analisi della Soprintendenza di Aosta)
Sede
Museo Archeologico Regionale di Aosta
P.zza Roncas 12, 11100 Aosta
29 gennaio 1996, ore 9.