Università degli Studi di Milano
Corsi di Laurea in Informatica, A.A. 2012-2013
Logica
Organizzazione dei corsi
Il corso di Logica dall'anno accademico 2012/2013 sarà tenuto dal prof. Ornaghi. Il programma del corso non sarà variato nella sostanza
e il materiale del corso sarà largamente
basato sul materiale delle
edizioni precedenti,
tenute dal prof. Ghilardi. Il materiale aggiornato sarà
man mano caricato sul
sito
Notizie Generali
- Orario: lunedì 13.30 - 17.30 auletta 5, Via Comelico
-
Docente:
Mario Ornaghi
,
Università di Milano
ornaghi@dsi.unimi.it
Ricevimento: lunedì dopo la lezione.
-
Modalità d'esame:
- prove in itinere; le iscrizioni saranno prese in aula e le date saranno concordate con i frequentanti
- coloro che non hanno sostenuto o superato le prove in itinere dovranno superare una prova scritta e sostenere un orale opzionale
Avvisi
- L'esame di Logica del 17 luglio (con prova di recupero del secondo compitino per gli interessati) si svolgerà
in Auletta 6 alle 9.30
- Pubblicati i risultati dei compitini, includendo la prova del 27 giugno.
Chi volesse verbalizzare è pregato di presentarsi in orario ricevimento o di
contattare il docente. I gruppi che stanno sviluppando un progetto sono pregati di
inviare al docente il codice commentato qualche giorno prima dell'orale, in data
da concordare con il docente; chi avesse
difficoltà è pregato di contattare il docente.
- L'esame di Logica del 27 giugno (con prova di recupero del secondo compitino) si svolgerà
in Sala Lauree alle 14.30
- Il ricevimento studenti del 21 giugno è spostato alle ore 14.30
- L'appello di Giugno si terrà il 27 alle ore 14.30 in aula da stabilire.
- Sono aperte le iscrizioni all'esame di Logica di Giugno.
Lunedì 17 vi sarà un incontro alle 13.45 in Auletta 5
per concordare la tempistica degli esami
e proseguire nella spiegazione delle proposte di progetto, eventualmente in
laboratorio.
Il voto senza la parte
relativa al Prolog sarà pari a mc * 27/30 + vo
dove mc
= media compitini o voto dello
scritto e vo
= voto di un eventuale orale.
Con un progetto Prolog si potrà avere un incremento sino ad un massimo di 5 punti.
Senza progetto ma con esercizio Prolog svolto al momento dell'esame si potrà avere
un incremento sino ad un massimo di 3 punti. Per il tipo di esercizio Prolog si veda
la appendice della seconda dispensa (parte 2).
Coloro che hanno superato la prima prova in itinere potranno sostenere la seconda negli
appelli del 27 giugno (ritardato rispetto alla data prevista del 24) o del 17 luglio.
I non frequentanti dovranno superare una prova scritta
comprendente 8 domande aperte sul programma e tre esercizi. Programma
dettagliato ed esercizi tipo si trovano nelle appendici delle dispense (parte1 e parte2).
Sarà possibile presentare un progetto da concordare con il docente.
- Sono stati pubblicati i risultati della seconda prova in itinere. Lunedì
la lezione sarà di Laboratorio e si svilupperà un piccolo progetto della
complessità di quello che si può presentare come esame per la parte di
Prolog. Sarà possibile concordare un progetto che, per contenuti,
possa sostituire la prova relativa alla seconda parte.
- La prova in itinere del 21 maggio e` spostata al 28 maggio. Il 20 maggio vi sara` una lezione
di introduzione al Prolog e le 3 lezioni successive saranno in laboratorio. Parte delle lezioni del 20 e del
27 saranno dedicate alla preparazione della seconda prova in itinere. L'ultima parte dell'esame
consistera` o in una prova scritta sul linguaggio Prolog o in un piccolo progetto, a scelta.
- Oggi 15 maggio aggiunto un esercizio.
- Oggi 14 maggio estesa la parte 2 con esercizi e teoria. Domani alcune rifiniture.
- Oggi 26 aprile è stata pubblicata una nuova parte delle dispense,
comprendente anche alcuni esercizi.
- La lezione del 22 aprile si terrà il 23 dalle 14 alle 18 in
auletta 5.
-
Pubblicata (il 2 aprile) la dispensa della prima parte con appendice di preparazione alla
prova in itinere sul sito.
-
Pubblicato del materiale sul sito.
Programma
(Programma preliminare)
Il corso si propone di fornire gli
strumenti di base per la manipolazione logico-simbolica degli enunciati linguistici. Punterà a fornire allo studente sia la capacità di analizzare e formalizzare semplici problemi, sia il raggiungimento di un sufficiente grado di operativit� e di precisione negli esempi concreti. Gli argomenti svolti riguarderanno contenuti tradizionali di un corso di base di logica matematica, orientato a studenti di informatica, ossia:
-
linguaggi proposizionali, assegnamenti, nozione di formula
tautologica, contraddittoria, soddisfacibile;
-
generalità su sistemi di dimostrazione e procedure di decisione per la logica proposizionale; procedura DPLL;
-
linguaggi del primo ordine e strutture;
-
nozione di verità e di conseguenza logica;
-
generalità sui sistemi di dimostrazione per la logica predicativa e tavole di refutazione;
-
teoremi di validità e completezza;
-
linee generali sull'algoritmo di unificazione e sul calcolo della risoluzione;
-
avvio alla programmazione logica in Prolog