Metodi per la semplificazione di superfici

Unità Operativa: I.E.I. - CNR Pisa

Risultati

Dopo un'attenta valutazione delle tecniche proposte in letteratura per la semplificazione di superfici descritte per mezzo di mesh poligonali, si e' scelto di adottare un approccio di classe "decimation" [1].

L'algoritmo "surface decimation" e' stato esteso allo scopo di permettere:

L'approccio proposto [2] e' stato implementato in ambiente UNIX; una serie di valutazioni dell'approccio proposto sono state effettuate su alcune superfici, tra cui il busto lapideo (135.000 vertici, 270.000 facce) descritto precedentemente. Nelle immagini seguenti sono mostrate i risultati del processo di semplificazione, a medio livello di decimazione nelle prime (40.000 vertici e 80.000 facce circa) ed a piu' alto livello nelle successive (28.000 vertici e 56.000 facce circa).


Busto lapideo semplificato, 40.000 vertici e 80.000 facce circa.

Wire frame image (29K)

Busto lapideo, shaded image (52K)


Busto lapideo semplificato, 28.000 vertici e 56.000 facce circa.

Busto lapideo, wire frame image (31K)

Busto lapideo, shaded image (51K)


E' stato inoltre sviluppato un tool [3] per la misurazione dell'errore introdotto nella semplificazione di superfici; essendo del tutto indipendente dal particolare processo di semplificazione adottato per la riduzione della complessita' della descrizione, il tool sviluppato trova principale applicazione nel confronto e valutazione di tecniche alternative di semplificazione.


Bibliografia

  1. W.J. Schroeder and J.A. Zarge and W. Lorensen: Decimation of Triangle Meshes, ACM Computer Graphics, 26(2), July 1992, pp.65-70.
  2. A. Ciampalini, P. Cignoni, C. Montani, R. Scopigno: Enhancing mesh decimation with global error and multiresolution management, I.E.I. - C.N.R. Report B4-..-01-96, Febr. 1996.
  3. P. Cignoni, C. Rocchini, R. Scopigno: METRO: measuring error on simplified surfaces, I.E.I. - C.N.R. Report B4-01-01-96, Jan. 1996, pp.12.


    Ritorno alla Home page