Progetto Strategico CNR
"Conoscenza per Immagini: un'applicazione ai Beni Culturali"
Coordinatore: Laura Moltedo
IAC Istituto per le Applicazioni del Calcolo
CNR Roma
Il progetto si propone lo sviluppo di metodologie e tecniche che trovino il loro fondamento teorico e sperimentale nella integrazione delle conoscenze peculiari dei settori dell'analisi e della sintesi delle immagini. Si intende indagare, in particolare, in cinque aree metodologiche :
- Metodi per la descrizione, rappresentazione e manipolazione di strutture geometriche multidimensionali, sia prodotte con metodi sintetici che ottenute mediante tecniche di ricostruzione di forme, a partire da immagini reali;
- Metodi di modellistica inversa per la ricostruzione di scene e di strutture da immagini, segnali e dati chimico-fisici;
- Metodi di associazione e riconoscimento di proprietà statiche e dinamiche in immagini reali e di sintesi, che si avvalgono di tecniche di tipo statistico e strutturale;
- Metodi di codifica efficiente di immagini multidimensionali finalizzati a esigenze di interazione, archiviazione e trasmissione;
- Metodi di raffigurazione di immagini e di ambienti virtuali con diversi gradi di realismo in modo da accrescere la capacità di percezione e interpretazione.
Per poter verificare e validare gli strumenti metodologici sviluppati, si é ritenuto indispensabile definire un'area applicativa in cui metodi di trattamento di immagini reali e di modelli di sintesi siano entrambi necessari e che sia di interesse culturale e strategico per il Paese: quest'area è stata individuata nel campo della tutela, del recupero e della fruizione dei Beni Culturali. In particolare, la problematica della salvaguardia dei Beni Culturali e' circoscritta ad alcuni aspetti della rappresentazione di processi di degrado di alcuni materiali tipici costituenti l'edilizia storica.
I risultati che il Progetto prevede di ottenere si susseguono in diverse fasi che evolvono temporalmente. Fine ultimo del Progetto proposto e' la realizzazione di software per stazioni multimediali adatte allo studio e alla simulazione di processi basati sul trattamento e la rappresentazione di immagini. In particolare, per alcune tipologie di utenza si prevede, l'effettuazione di esempi dimostrativi.
Al fine del raggiungimento dei risultati di cui sopra, si é valutato indispensabile un coordinamento molto stretto tra le Unita' Operative, aventi carattere fortemente multidisciplinare.
Per meglio confrontare i risultati raggiunti, la validazione delle metodologie é stata effettuata da tutte le unità operative su un unico caso di studio: il teatro romano di Aosta.
Aosta: 29 gennaio 1996
Giornata di lavoro su: Stato di avanzamento del Progetto StrategicoIl progetto é composto dalle seguenti Unità Operative:
D.E.I. - Politecnico di Milano: acquisizione multi-telecamera, stereo-ricostruzione, codifica e compressione di immagini (aree metodologiche 1 e 2) D.I.E. Università di Firenze: analisi ed elaborazione per il restauro delle immagini (aree metodologiche 1 e 2) I.M.A. - C.N.R. Genova: analisi e riconoscimento di caratteristiche morfologiche di oggetti tridimensionali (aree metodologiche 1 e 2) D.I.S.I. - Universita' di Genova: modellazione automatica di forme geometriche tridimensionali (aree metodologiche 1 e 2) D.C.I.M.A. - Universita' di Milano: generazione e visualizzazione di campi di concentrazione di specie chimiche prodotte da inquinamento atmosferico e degrado di materiale lapideo di interesse artistico (aree metodologiche 1 e 2) I.E.I. - C.N.R. Pisa: modellazione e metodologie per l'associazione di parametri: analisi e sintesi della tessitura (aree metodologiche 1, 2 e 3) I.T.A.B.C. - C.N.R. - Roma: definizione di archivi di dati e immagini relativi ad analisi architettoniche dell'edilizia storica (area metodologica 4) D.I.S. Università di Roma: strumenti di supporto al dialogo (area metodologica 4) D.S.I. - Università di Milano: visualizzazione avanzata: tecniche fotorealistiche e di animazione interattiva (area metodologica 5) D.I.S. - Universita' di Pavia: ambiente di programmazione visuale per utenti specialisti (area metodologica 5) S.S.S.A. - Universita' di Pisa: interazione con ambienti virtuali (area metodologica 5) I.T.I.M. - C.N.R. Milano: integrazione e diffusione dei risultati (area metodologica 5) Si può trovare qui una mappa delle unità operative.