Responsabile: Anna Della Ventura (1994), Isabella Gagliardi (1995)
email [adv, isabella]@itim.mi.cnr.it
Collaboratori:
Paola Carrara
Raimondo Schettini
Diffusione dei dati sul progetto strategico con un Web Internet
Presso l'ITIM e' stato installato un server per rendere visibili i dati all'esterno; sulla base di una richiesta di dati minimali diffusa a tutte le U.O., e sulla base di un prototipo-guida sviluppato con l'U.O. I.E.I., si sono raccolti presso l'ITIM i dati delle U.O. che non dispongono di un server proprio per la diffusione delle proprie attivita' (D.S.I. - UniMI e D.I.S.I. - UniGE). I dati testuali raccolti sono stati portati in formato HTML e, se necessario, le immagini sono state ridotte ad un formato "francobollo" al fine di velocizzare e rendere opzionale la loro visualizzazione da parte degli utenti. Infine e' stato creato il Web del progetto: esso e' costituito da una prima pagina contenente sia dati generali relativi al progetto e un sommario dell'attivita', sia l'elenco delle U.O. i cui dati sono accedibili tramite link.
Diffusione dei dati sul progetto strategico con CD-ROM
Al fine di raggiungere un pubblico potenzialmente piuttosto vasto comprendente tutti coloro che a vario titolo si occupano di storia dell'arte e in particolare di conservazione e restauro di materiale lapideo, e' prevista la realizzazione di un CD-ROM con i dati del progetto.
Per questo scopo si sono analizzati comparativamente diversi tool di sviluppo e si sono studiate le metodologie di progettazione.
E' stato realizzato uno strumento per la gestione e la visualizzazione di un archivio di immagini. Esso ha un motore di retrieval che permette il recupero delle immagini sulla base delle informazioni ad esso associate e contenute nelle schede O.A.. Le caratteristiche ipermediali del prodotto consentono di visitare l'archivio a partire da diversi punti di vista.
Per sperimentare il sistema e' stato effettuato un case study: a tale scopo sono state acquistate dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Venezia 12 stampe fotografiche (in bianco e nero, formato 18 x 24) rappresentanti la Ca' Granda di Venezia. Successivamente le immagini sono state digitalizzate a 256 livelli di grigio ed elaborate elettronicamente. Le immagini sono visibili all'interno del sistema in due formati: francobollo e tutto schermo.
Il sistema e' disponibile sotto forma di prototipo e utilizzabile su un PC portatile in ambiente Windows.