![]()
Definizione di archivi di dati e immagini relativi ad analisi architettoniche dell'edilizia storica
Unità Operativa: CNR - Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali
AdR di Roma, via Salaria km 29.300 - 00016 Monterotondo St. (RM)
Tel. 06/90672384
fax 06/90672373Responsabile: Arch. Paolo Salonia
Collaboratori:
- Dr. Giorgio Accardo - Istituto Centrale del Restauro - Roma
- Dr. Lorenzo Appolonia - Soprintendenza di Aosta - Aosta
- Dr. Luca Morandini - ESRI Italia - Roma
Hanno, inoltre collaborato:
- Arch.Antonella Negri - borsista CNR ITABC - Roma
- Dr. Stefano Scardigli - Istituto Centrale del Restauro
Descrizione della ricerca
Configurazione di una struttura metodologica finalizzata alla definizione di strumenti logici capaci di analizzare e interpretare i processi di degrado dell'edilizia storica attraverso la sistematizzazione dei dati descrittivi e delle relative immagini.Supporto disciplinare alla verifica delle potenzialità di uso di tali archivi, trattati con tecniche di analisi e sintesi delle immagini, come strumento di progetto e controllo degli interventi di recupero.
Strumenti e metodologie
La ricerca è stata sviluppata sul duplice fronte del collegamento tra tutte le U.O., come interfaccia tra l'area disciplinare specifica dell'applicazione e l'area della conoscenza per immagini, e della implementazione della metodologia individuata per la raccolta dei dati, descrittivi e geometrici, del manufatto storico, utilizzando metodi di fotogrammetria per l'acquisizione dei dati geometrici e personalizzazioni di software per l'elaborazione integrata dei dati raccolti.Risultati ottenuti
Al termine di un approfondito esame, è stato prescelto il Teatro Romano di Aosta, come caso di studio emblematico. (fig. 1 (24K)) L'attività svolta ha permesso di strutturare un insieme di azioni in grado di selezionare la domanda e la tipologia dei dati necessari alle singole U.O., di individuarne le fonti, di circoscrivere le modalità di raccolta degli stessi, di programmarne, infine, l'articolazione dell'uso il più possibile integrato per conseguire bagagli informativi da processare con tecniche di elaborazione delle immagini.Contestualmente, è stata sviluppata una metodologia per la raccolta, sistematica ed integrata, di archivi di dati, alfanumerici, grafici ed iconografici, relativi alla consistenza e allo stato del manufatto storico individuato. E' stata progettata una ripresa fotogrammetrica su un'area di 6x6 metri della facciata sud del Teatro e sul particolare di un concio (lo stesso sul quale sono state effettuate le riprese trinoculari da parte dell' U.O. del Prof. Rocca).(figg.2 (32K) e 3 (40K))
I dati geometrici acquisiti sono stati utilizzati come base di riferimento per la localizzazione delle altre informazioni che strutturano le diverse basi di conoscenza, (figg.4 (48K), 5 (48K), 6 (48K), 7 (40K), 8 (40K), 9 (40K), 10 (40K) e 11 (56K)), e successivamente elaborati all'interno dell'ambiente di integrazione rappresentato dal Sistema Informativo, sviluppato mediante una personalizzazione del software ArcCAD (GIS) - ESRI ITALIA.
La struttura fondamentale è rappresentata dalla estensione del modello georelazionale applicato alle normali procedure tipiche di AutoCAD che acquisiscono, in tal modo, le modalità topologico/vettoriali dei GIS. (figg. 12 (328K) e 13 (256K)) Inoltre, l' U.O. ha integrato l'interpretazione dei fenomeni di degrado appurati, con una descrizione quantitativa delle trasformazioni subite dalla superficie del monumento mediante una valutazione metrica delle variazioni che lo stato fisico del materiale costitutivo ha subito nel tempo, stimando tale variazione di volume attraverso il rilievo metrico della conformazione superficiale del concio esaminato. (figg. 3 (40K), 14 (24K) e 15 (312K))
Bibliografia
- P.SALONIA, R.ORAZI, Information technology and recovery: state of the art and future prospects, in "Atti del Convegno Internazionale Ceramica in Architettura", nell'ambito del Congresso Mondiale di Ceramica (8° Cimtec), Firenze 29 giugno-1 luglio 1994, pp. 599-605
- P.SALONIA, R.ORAZI, Information system and historical buildings: from knowledge to assessment of state of preservation, in Atti dell'International Symposium CIB "Dealing with defects in building", Varenna, Italia, 27-30 settembre 1994, pp. 773-781
- P.SALONIA, R.ORAZI, Historical Architecture and Computer: assessment of state of preservation, in Atti della IV International Conference "Structural Studies, Repairs and Maintenance of Historical Buildings - STREMA 95", Chania, Crete, Greece, 22-24 May 1995, pp. 129 - 136
- P.SALONIA, Strumenti e logiche per la conoscenza, la classificazione e la catalogazione del patrimonio dell'edilizia storica minore, in "Procedure e codifiche per la conoscenza e la rappresentazione degli edifici di interesse storico, artistico e ambientale", a cura di G.Cuppini, CNR - Progetto Finalizzato Edilizia, 1994/95, in stampa
- G.ACCARDO, L.APPOLONIA, A.NEGRI, P.SALONIA, S.SCARDIGLI, Una sperimentazione per correlare i fattori della valutazione del danno alla geometria del monumento: il caso del Teatro Romano di Aosta, in Atti del 1° International Congress on: "Science and Technology for the safeguard of cultural heritage in Mediterranean Basin", November 26 - December 2, 1995, Catania, Siracusa, ITALY, in stampa
- P.SALONIA, A.NEGRI, Strumenti e metodologie per la conoscenza del patrimonio edilizio storico: un sistema informativo, in Atti del 1° International Congress on: "Science and Technology for the safeguard of cultural heritage in Mediterranean Basin", November 26 - December 2, 1995, Catania, Siracusa, ITALY, in stampa
Immagini
1) BUGNATO.GIF: rappresentazione geometrica della facciata del Teatro Romano d'Aosta e rilievo tridimensionale (V.Di Grazia)2) TUTTOPRO.GIF: restituzione rilievo fotogrammetrico di un settore 6 m. x 6m. del Teatro Romano d'Aosta (FO.A.R.T., su progetto dell'Arch.P.salonia)
3) TUTTOCUR.GIF: Restituzione fotogrammetrica del concio 212 - parete sud (FO.A.R.T., su progetto dell'Arch. P. salonia)
4) MATERIAL.GIF: distribuzione dei conci secondo il materiale
5) GRANA.GIF: distribuzione della microstruttura secondo la dimensione della grana
6) POSIZION.GIF: distribuzione dei conci secondo la posa in opera
7) DEGRADO.GIF: distribuzione e tipologia del degrado secondo le prescrizioni NORMAL
8) DEGRADO1.GIF: distribuzione e tipologia del degrado secondo le prescrizioni NORMAL
9) DEGRADO2.GIF: distribuzione e tipologia del degrado secondo le prescrizioni NORMAL
10) DEGRADO3.GIF: distribuzione e tipologia del degrado secondo le prescrizioni NORMAL
11) CONSERV.GIF: Stato di conservazione dei conci
12) ARCWIEV1.GIF: organizzazione e presentazione dei dati in forma di GIS
13) ARCVIEW2.GIF: organizzazione e presentazione dei dati in forma di GIS
14) POXPOLY.GIF: modellazione tridimensionale del concio n.212 e rappresentazione del volume mancante.
15) CONCIO.GIF: immagine dei conci del Teatro Romano d'Aosta (concio n.212).
Ritorno alla Home page