![]()
Modellazione automatica di forme geometriche tridimensionali
Unità Operativa: DISI - Dipartimento di Informatica e Scienze dell'Informazione
Universita' degli Studi di Genova
Via Dodecaneso, 35
16146 Genova
GENOVAResponsabile: Leila De Floriani
DISI - Genova
(deflo@disi.unige.it)Collaboratori:
Michela Bertolotto (DISI, bertmic@disi.unige.it),
Paola Magillo (DISI, magillo@disi.unige.it),
Alessandro Marcheselli (DISI, marche@disi.unige.it),
Paola Marzano (DISI, marzano@disi.unige.it),
Enrico Puppo (IMA-CNR, puppo@ima.ge.cnr.it)
Descrizione della ricerca
Strumenti e metodologie
Risultati ottenuti
Pubblicazioni U.O.
Riferimenti bibliografici
Descrizione della ricerca
Le attivita' sopra citate sono state condotte in collaborazione con l'unita' operativa IEI-PISA.
- Sviluppo di tecniche scompositive per la rappresentazione di forme tridimensionali
- Sviluppo di modelli geometrici multirisoluzione per la descrizione e visualizzazione di campi scalari tridimensionali
- Sviluppo di tecniche per la rappresentazione e ricostruzione di forme tridimensionali a diversi livelli di dettaglio.
Strumenti e metodologie
Sono stati sviluppati modelli di forme geometriche tridimensionali, basati su complessi simpliciali tridimensionali, che possono essere efficientemente costruiti a partire da tati irregolarmente distribuiti. Sono stati sviluppati algoritmi per la ricostruzione di tali modelli, basandosi su tecniche di sculpturing e su alpha-shapes.
Sono stati definiti e sviluppati modelli multirisoluzione, che permettono la descrizione di campi scalari tridimensionali a diversi livelli di risoluzione, e la visualizzazione ed analisi di informazioni ad essi associate. Sono stati definiti ed implementati due modelli multirisoluzione, entrambi basati su complessi simpliciali di Delaunay: un modello stratificato ed uno gerarchico. E' inoltre stato definito un modello astratto per la descrizione di entita' spaziali a diverse risoluzioni, che unifica i due modelli precedenti includendoli quali casi particolari.
Sulla base dell'esperienza acquisita sui campi scalari, sono stati sviluppati modelli e metodi per la descrizione multirisoluzione del contorno di forme tridimensionali e per la ricostruzione di tali rappresentazioni a partire da informazioni puntuali. Per la ricostruzione, sono stati impiegati due differenti approcci: un primo metodo genera una triangolazione multilivello della superficie usando tecniche di selezione di punti, mentre un secondo metodo semplifica una discretizzazione iniziale della superficie, ottenuta considerando tutti i punti dati.
Risultati ottenuti
Le tecniche di ricostruzione basate su sculpturing e alpha shapes sono state applicate alla ricostruzione di un busto lapideo di piccole dimensioni (XII secolo), proveniente dal Museo di Budapest, a partire da dati forniti dall'unita' operativa IEI-PISA.
Gli approcci alla ricostruzione di una rappresentazione multirisoluzione del contorno di forme tridimensionali sono stati attualmente sperimentati su un concio e su un lato della facciata del teatro romano di Aosta, e sul busto (216K) di cui sopra.
Ritorno alla Home page